Aderenti Escapes

Studi critici sulle migrazioni forzate

logo  della VII conferenza Escapes #escapes2025  Milano 11 e 12 settembre 2025

Fino al 9 maggio è aperta la call for presentations per la VII conferenza Escapes (Milano, 11 e 12 settembre 2025), 16 panel disponibili:

  1. Politiche, pratiche e retoriche nel settore dell’accoglienza: il ruolo di operatori, attivisti e ricercatori tra collaborazione e resistenza
  2. Volunteers in refugees’ reception and inclusion programs: between innovation and institutionalization
  3. Community-Based Protection e coesione sociale: reti di supporto oltre l’accoglienza
  4. Pratiche, saperi e strumenti metodologi nell’interazione tra Università, studenti migranti e organizzazioni
  5. Disvelare la violenza: fare e disfare mondi nella migrazione
  6. Spazi, tempi e parole per dirsi. (Ri)elaborazioni della memoria e (ri)articolazioni della queerness tra logiche normative, pratiche di supporto e processi di soggettivazione
  7. (in)Giustizia epistemica: Sovvertire e decolonizzare le narrazioni sulle migrazioni e costruire memoria dal basso
  8. Global Scenarios, Local Practices, Methodological Innovations
  9. Entangled transformations and memories of mobility, violence and solidarity on migration routes from Africa to Europe
  10. (IN)visibilità migratorie: proposte metodologiche per ricerca-azione in area di confine
  11. Decostruzione e poetiche nei contesti disumanizzanti
  12. Arts of solidarity
  13. Crisi dei diritti, immaginazione giuridica e attivismo alla luce del Patto sulla migrazione e l’asilo
  14. L’illusione delle root causes: impatti delle politiche di esternalizzazione delle frontiere tra cooperazione allo sviluppo, finanziamenti e strategie di riappropriazione degli attori locali
  15. (Ri)passaggi in Italia. Traiettorie migranti, interazioni con i contesti locali e rivendicazioni sulla libertà di circolazione
  16. Politiche, esperienze e pratiche del ritorno

 
CIAC, in collaborazione con l’Università di Parma, organizza Navigare le migrazioni tra scogli e approdi, un ciclo di quattro lezioni aperte alla cittadinanza. Gli incontri si inseriscono nel corso di Sociologia della Globalizzazione della prof.ssa Vincenza Pellegrino, nell’ambito del corso di Laurea in Relazioni Internazionali ed Europee, e si terranno presso Casa Wonderful World (Viale Rustici, 36 – Parma) dalle 14:30 alle 17:30. Martedì 29 aprile – Ai confini della vulnerabilità Chi è considerato vulnerabile e chi viene lasciato ai margini? Si parlerà di come le politiche migratorie generano vulnerabilità, negando diritti fondamentali e creando nuove forme di esclusione sociale. La partecipazione è libera
23 aprile
23 aprile

cinque piccole storie di comunità a Cuneo con Fieri

24 aprile

per le Lezioni aperte di sociologia a Parma

25 aprile

webinar da Institut Convergences Migrations

25 aprile

Centocinquant'anni di comunicazione, pubblicità, propaganda a Bergamo

26 aprile

per la Festa della Resistenza a Roma

26, 28 aprile

presentazioni in diverse località

28 aprile

Urban migration policies in the hostile environment - webinar

PlayPause
locandina delle lezioni aperte in collaborazione fra Università di Parma e CIAC locandina della Scuola estiva di sociologia delle migrazioni a Genova dal 7 all'11 luglio 2025

dal blog

logo di Mastodon Il profilo su X non è più attivo. Ci trovate su mastodon.social

microrassegne


questo sito

Qui trovate risorse a supporto della rete di aderenti esterni ad Escapes - Laboratorio di studi critici sulle migrazioni forzate (CRC della Statale di Milano), delle persone che hanno partecipato alle conferenze annuali, delle associazioni collegate e di chiunque voglia usufruirne. Il sito ufficiale di Escapes è su escapes.unimi.it

pittogramma ARASAAC per Importante I simboli pittografici per la comunicazione aumentativa e alternativa – CAA qui utilizzati sono di proprietà del governo di Aragona e sono stati creati da Sergio Palao per ARASAAC (http://www.arasaac.org), che li distribuisce sotto Licenza Creative Commons BY-NC-SA